• Home
  • Servizi
  • Portfolio
  • Chi siamo
  • News
  • Contattaci
Voucher per la digitalizzazione aziendale: un aiuto alle imprese
15 Gennaio 2018
Style your social
21 Marzo 2018
1 Febbraio 2018

A partire da Ottobre 2017, Google Chrome e tutti i principali browser che usiamo per la navigazione indicano come “non sicuri” i siti web sprovvisti di certificato https.

Di cosa si tratta?

avviso-google-non-sicuro-httpsL’uso di connessioni non sicure per la trasmissione di informazioni sensibili espone gli utenti al rischio di intercettazioni: i loro dati potrebbero essere carpiti e manipolati.
Google mostra da sempre una certa attenzione al tema della privacy e della sicurezza e intende promuovere questa cultura spingendo gli autori di siti web ad adottare soluzioni per proteggere tutti i dati che gli utenti possono inserire: password, numeri di carte di credito e altri dati personali. Il protocollo https serve a questo.

È obbligatorio adeguarsi?

No, non è obbligatorio ma è vivamente consigliato, in particolar modo per chi ha siti di e-commerce, pagamenti online, ecc.
Per tutti i siti senza il protocollo https sono previsti cali di visite e riduzione delle conversioni causati dell’avviso “non sicuro”, che scoraggerà gli utenti a continuare la navigazione e interagire con i contenuti del sito. Inoltre, Google annuncia penalizzazioni a livello SEO per i siti considerati “non sicuri”, che quindi perderanno posizioni nei risultati delle ricerche sul web.

firefox_not-secure

Come adeguarsi?

La maggior parte dei server provider (es: Aruba, Register, ecc.) offre la possibilità di attivare il protocollo https, quasi sempre in forma gratuita, almeno nella versione base. Occorre quindi attivarlo seguendo le specifiche dei vari provider. Fatto questo occorre intervenire sulla struttura del proprio sito per ripristinare una corretta visualizzazione e navigazione dei contenuti.

Il mio sito è in regola con il protocollo https?

Esistono diversi servizi online gratuiti che permettono di verificarlo in pochi istanti. Ve ne indichiamo uno:
www.ssllabs.com/ssltest/index.html
Basta inserire l’indirizzo del sito da verificare, premere “submit” e attendere qualche secondo per vedere il risultato.

report-ssl-madeweb


MADE offre un servizio completo di migrazione al protocollo https con supporto tecnico.

newsletter-nov-017-pulsante-contatti

Share

Related posts

18 Febbraio 2019

Trend – e contro trend – del web 2019


Leggi tutto
1 Agosto 2018

Filastrocca del castello di sabbia


Leggi tutto
21 Marzo 2018

Style your social


Leggi tutto

Latest News

  • Emergenza Covid-19
  • Ferie!
  • Trend – e contro trend – del web 2019
  • Filastrocca del castello di sabbia
  • Style your social
  • Chrome segnala i siti non sicuri: il protocollo HTTPS diventa obbligatorio?
  • Voucher per la digitalizzazione aziendale: un aiuto alle imprese
  • Da 0 a 100.000 visualizzazioni al mese in 6 mesi

Seguici

Tags

agenzia comunicazione analisi brand buone prassi comunicazione design eventi facebook font grafica illustrazioni immagine coordinata immagine istituzionale instagram la notte dei musei lettering logo design low cost manifesti minisito mostre motori di ricerca musei musica ottimizzazione personal website piacenza portale promozione territoriale qr code responsive design seo sito internet social media trend turismo val tidone vetrofanie web web app web design web marketing website WordPress youtube
Cookie PolicyPrivacy Policy

MADE snc di Ferri Silvia & C. - CF e P. IVA 01663240339 - Pec: madesnc@arubapec.it
Sede legale: Via Caboto 4 29015 Castel San Giovanni (PC) - Sede operativa: Via Castello 36 29121 Piacenza
  • Portfolio
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Contattaci