• Home
  • Servizi
  • Portfolio
  • Chi siamo
  • News
  • Contattaci
logo-made-bianco-L-200px@1x_220 pxlogo-made-bianco-L-200px@1x_220 pxlogo-made-bianco-L-100pxlogo-made-bianco-L-200px@1x_220 px
✕
Un’altra cantina nella rete
19 Novembre 2012
Il mio sito dice la sua su ciò che sono
11 Febbraio 2013
9 Dicembre 2012

Il nuovo portale degli ostelli piacentini* si apre con un saluto, il saluto più cordiale e accogliente: BENVEGNU’

Qualcuno penserà forse che si tratta di dialetto piacentino, e invece no. Il Benvegnù è un pezzetto di storia locale: è il nome con il quale viene chiamato un bassorilievo del XIV secolo conservato ai Musei Civici di Palazzo Farnese (la scultura riporta una scritta in volgare: Segnori vu sie tuti gi benvegnù e zascaun chi che vera sera benvegnù e ben recevu. Non occorre tradurre, no?)
La targa, posta in origine sopra al portone del Castello di Montechiaro, sulla strada che attraverso la Val Trebbia conduceva i pellegrini a Bobbio, rappresenta i castellani nell’atto di accogliere un gruppo di ospiti, un gruppo davvero eterogeneo: donne, uomini, forse bambini, addirittura un uomo con un falco su un braccio.
Abbiamo pensato che nessuna immagine poteva simboleggiare meglio il senso dell’ospitalità offerta dagli ostelli: un’accoglienza familiare a persone estremamente diverse tra loro.

La naturale vocazione turistica della targa è già stata ampiamente sfruttata in passato: ad esempio, è stata per tanti anni il simbolo dell’agenzia locale di incoming Piacenza Turismi, e forse qualcuno ricorderà che una sua riproduzione sostituiva le maniglie delle porte dello storico Balzer (oggi Barino, Piazza Cavalli).
Pur inserendosi volutamente nel solco di una tradizione, per farla diventare marchio del portale degli ostelli, abbiamo dovuto sottoporre la targa ad una vera trasformazione. Il risultato è, secondo noi, fresco e informale, così come l’atmosfera che si respira nelle strutture che rappresenta.

*Il progetto del portale degli ostelli piacentini, ideato da Endo-fap Don Orione di Piacenza in collaborazione con altre istituzioni del territorio, ha l’obiettivo di sostenere l’attività delle strutture extra-alberghiere e sviluppare la loro vocazione verso il turismo sociale, facilitando l’accesso a giovani, famiglie, anziani e disabili, e intercettando le persone che scelgono il turismo scolastico, culturale, religioso e associativo in generale. Il progetto web è stato disegnato e sviluppato da MADE.

Share

Related posts

31 Maggio 2022

Le migliori animazioni per testi con CSS


Leggi tutto
30 Marzo 2020

Emergenza Covid-19


Leggi tutto
25 Luglio 2019

Ferie!


Leggi tutto

Latest News

  • Le migliori animazioni per testi con CSS
  • Emergenza Covid-19
  • Ferie!
  • Filastrocca del castello di sabbia
  • Style your social
  • Chrome segnala i siti non sicuri: il protocollo HTTPS diventa obbligatorio?
  • Voucher per la digitalizzazione aziendale: un aiuto alle imprese
  • Da 0 a 100.000 visualizzazioni al mese in 6 mesi

Seguici

Tags

agenzia comunicazione analisi buone prassi cloud comunicazione covid 19 design emergenza estate eventi facebook ferie https immagine coordinata immagine istituzionale instagram la notte dei musei lavoro da casa logo design manifesti marketing mostre musei ottimizzazione piacenza portale promozione territoriale qr code responsive design seo servizi sito internet smartworking social media sostenibilità trend turismo val tidone vinitaly vita in centro a piacenza web web app web design website WordPress
Cookie PolicyPrivacy Policy

MADE snc di Ferri Silvia & C. - CF e P. IVA 01663240339 - Pec: madesnc@arubapec.it
Sede legale: Via Angelo Calvi 35 29015 Castel San Giovanni (PC) - Sede operativa: Via Castello 36 29121 Piacenza
  • Portfolio
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Contattaci