• Home
  • Servizi
  • Portfolio
  • Chi siamo
  • News
  • Contattaci
logo-made-bianco-L-200px@1x_220 pxlogo-made-bianco-L-200px@1x_220 pxlogo-made-bianco-L-100pxlogo-made-bianco-L-200px@1x_220 px
✕
lanottedeimuseipuntoit
14 Maggio 2014
Le liste di MADE: i migliori servizi di cloud storage per archiviare e condividere file
10 Ottobre 2014
28 Luglio 2014

Quando spieghiamo ad un cliente in cosa consista la realizzazione di un sito internet, lo facciamo paragonandola alla costruzione di una casa.
Per fortuna ci vogliono meno tempo e denaro, ma le fasi sono equiparabili.
Dal progetto alla consegna delle chiavi, ecco passo per passo come si sviluppa.

Analisi dei bisogni

Il primo brief non si scorda mai

Durante il primo incontro poniamo una serie di domande per capire a fondo quali siano le necessità dichiarate e quelle latenti dietro alla richiesta di un sito internet. L’incontro dura circa un’ora e ci permette di avere un’idea dettagliata del progetto e dei bisogni di comunicazione.
E’ di solito molto utile anche per il cliente: domande come “descrivi in una frase la tua azienda” o “qual è lo scopo primario del tuo sito” lo costringono a riflettere su argomenti che probabilmente ha dato per scontati.
Se non hai chiaro cosa rispondere a queste domande, come potrai pretendere che gli utenti del tuo sito capiscano cosa vuoi dire loro?

Progetto preliminare e preventivo

Gli obiettivi si trasformano in piano di lavoro

progettazione-siti-progetti-web-piacenzaLa trascrizione del primo incontro – briefing report – viene mandata al cliente, in modo che possa rileggerla ed eventualmente puntualizzare. In base a questo, stendiamo un progetto, completo di proposte per la sua diffusione (esempio: sito internet + facebook + campagna adv online) e tempi di realizzazione, e un preventivo di massima. Il preventivo definitivo verrà messo a fuoco quando si prenderà visione dei materiali reali da inserire e/o produrre. Se l’incontro iniziale ha fatto emergere idee chiare e sincere, il primo preventivo corrisponde di solito al costo definitivo.

E’ importante avere da subito i contenuti del sito?
E’ importantissimo. In base alla quantità e alla qualità dei contenuti è possibile proporre come organizzarli nel sito, ipotizzando soluzioni che possono influire anche sul preventivo. Nel caso dei testi, in questa fase occorre valutare se ci sono già e sono “buoni testi”, se vanno ottimizzati per il web o prodotti ex novo. Per le immagini, questo è il momento in cui si esaminano quelle esistenti e si decide se sono efficaci o se ne servono di nuove, che possono essere acquistate da archivi online o prodotte ad hoc da un fotografo professionista.

Planimetria

Dall’idea al disegno della struttura

siti-internet-design-agenzia-piacenzaPrima di valutare ogni altro aspetto, il sito deve avere una struttura, una navigazione. Si procede innanzitutto ad organizzare i contenuti in una mappa concettuale, che si presenta come una sequenza di titoli e sottotitoli, e in seguito si traduce questa mappa in un menù di navigazione.
Dal menù si passa poi a definire le singole pagine. Una che merita particolare attenzione è la homepage, perchè è l’accesso privilegiato al sito, la facciata della nostra casa.
La composizione della home è molto importante: a cosa vogliamo dare risalto?

Come nella progettazione di una casa, la struttura viene disegnata.
I wireframes – o mockups – sono i disegni in linee dell’ossatura del sito, dai quali si valutano la posizione, gli ingombri e le interconnessioni dei contenuti.
In questa fase non si vede nulla di grafico. Per il cliente è sicuramente impegnativo: occorre fare uno sforzo di astrazione per capire come potrà risultare il sito. E’ però uno step davvero fondamentale per la buona riuscita del progetto.
Come è possibile costruire una casa senza approvarne prima la pianta?

Finiture

E ora largo al web designer

web-design-agenzia-piacenzaLa struttura stabilita viene rivestita da un layout grafico, presentato in due o più proposte. Ora finalmente il sito assume un’identità ben riconoscibile, e per il cliente questo è un momento molto atteso.

Font, gamma di colori, dimensioni, spazi, icone, immagini: questi sono alcuni degli elementi più evidenti che concorrono a dare al layout quelle caratteristiche di coerenza, equilibrio e ritmo che sono il nucleo comunicativo del progetto.
La veste grafica viene progettata valutando come verrà visualizzata dai diversi dispositivi (pc, tablet, smartphone), nel rispetto dei criteri del responsive design.

Costruzione

Mattone su mattone, codice su codice

Una volta fissati struttura, grafica e contenuti, si procede speditamente con il montaggio vero e proprio del sito web. Per farlo, occorre ovviamente avere a disposizione uno spazio web, il terreno sul quale costruire la nostra casa! Se il cliente già lo possiede, si verifica che sia idoneo ad ospitare siti dinamici, se ne è sprovvisto, si provvede o si forniscono le indicazioni necessarie all’acquisto.

Consegna delle chiavi

Finalmente online!

Il sito è pronto per essere pubblicato. Prima del lancio nella rete, si testa la corretta visualizzazione sui browser principali (Mozilla Firefox, Google Chrome, Internet Explorer), e poi via! eccolo finalmente online.
La formazione per aggiornarlo in maniera autonoma è l’ideale consegna delle chiavi. In media si prevedono alcune ore (2-6) per imparare ad inserire news con testi, immagini e video, aggiornare pagine, modificare contatti, impostare e spedire newsletter.

progettazione-siti-web-piacenza

Bene, la casa è costruita. Ma come comunicare a tutti il nuovo indirizzo? Come dare le giuste coordinate per trovarla?

Questo sarà l’argomento del prossimo post!

L’iter qui raccontato è che quello che MADE segue nella costruzione dei propri siti, sempre basati su piattaforma WordPress.

Share

Related posts

31 Maggio 2022

Le migliori animazioni per testi con CSS


Leggi tutto
30 Marzo 2020

Emergenza Covid-19


Leggi tutto
25 Luglio 2019

Ferie!


Leggi tutto

Latest News

  • Le migliori animazioni per testi con CSS
  • Emergenza Covid-19
  • Ferie!
  • Filastrocca del castello di sabbia
  • Style your social
  • Chrome segnala i siti non sicuri: il protocollo HTTPS diventa obbligatorio?
  • Voucher per la digitalizzazione aziendale: un aiuto alle imprese
  • Da 0 a 100.000 visualizzazioni al mese in 6 mesi

Seguici

Tags

agenzia comunicazione analisi buone prassi cloud comunicazione covid 19 design emergenza estate eventi facebook ferie https immagine coordinata immagine istituzionale instagram la notte dei musei lavoro da casa logo design manifesti marketing mostre musei ottimizzazione piacenza portale promozione territoriale qr code responsive design seo servizi sito internet smartworking social media sostenibilità trend turismo val tidone vinitaly vita in centro a piacenza web web app web design website WordPress
Cookie PolicyPrivacy Policy

MADE snc di Ferri Silvia & C. - CF e P. IVA 01663240339 - Pec: madesnc@arubapec.it
Sede legale: Via Angelo Calvi 35 29015 Castel San Giovanni (PC) - Sede operativa: Via Castello 36 29121 Piacenza
  • Portfolio
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Contattaci